Quinto appuntamento Bon Ton Non più pillole ma caramelle, Un’ospitale oasi di gentilezza e di buone maniere.
Quinto appuntamento Bon Ton Non più pillole ma caramelle, Un’ospitale oasi di gentilezza e di buone maniere.
di ADRIANA SOARES
Al giorno d’oggi, la maleducazione e il malcostume sono diventati azioni usuali, quasi giustificate.
L’essere incivili e poco educati sembra aver determinato un vero e proprio fascino, soprattutto, tra i più giovani, con i loro turpiloqui e le loro cattive maniere diventano una sorta di status symbol.
In questo quadro degradante e sconfortante, la riscoperta delle buone maniere diventa una vera necessità, oltre che una virtù, da rispolverare ed innalzare: un modo per distinguersi e circondarsi da un aurea di eleganza e raffinatezza, condizione molto più rara e preziosa di tanti tesori.
everton-vila-140207-unsplash
Cercherò di accompagnarvi in questo percorso di riscoperta del galateo, raccogliendo qui per voi il meglio del contenuto dei libri e siti web sull'argomento e delle mie conoscenze personali.
marisa-buhr-200214-unsplash
chiara-pinna-29587-unsplash
L’intruso per eccellenza: Il telefono:
rawpixel-1054563-unsplash
Il telefono:
- Rispondere con un: “chi parla?” o con un “Chi è?!”
Non è gentile, credo sia lo specchio del carattere maleducato di chi risponde. Rispondete piuttosto, con il tipico: “Pronto.”
Cosa vi costa?
- non aggredite domandando che fa o dove sta.
-Quando chiamate , presentatevi col nome e cognome e domandate se non disturbate. Ricordatevi che la chiamata è un modo di entrare nella vita di colui che chiami. Perciò cercate di farlo in punta di piedi.
- non si chiama mai prima delle 9 e nei giorni festivi prima delle 11 e mai dopo le 22, se non si è amici stretti o familiari, o se non per motivi gravi.
- mai chiamare durante i pasti se proprio non è causa di forza maggiore.
- è obbligatorio chiamare per avvisare di un ritardo.
- così come chiamare per ringraziare dopo una cena o un invito.
- evitate di chiamare nel luogo di lavoro se proprio non sia per causa di forza maggiore ed in tal caso scusatevi e domandate se è possibile parlare.
- se risponde una segreteria telefonica è educato lasciare almeno il proprio nome e cognome.
- spegnete il telefono o silenziate la suoneria ogni volta che si debba rispettare il diritto all’altrui pace, alla concentrazione o alla preghiera, come nei luoghi pubblici.
- se vi scordate lo smart phone acceso e se questo malauguratamente suonasse, rispondete a bassa voce ed informate che richiamerete in un secondo momento e quando farlo.
- se state con qualcuno, scusatevi con lui e rispondete. Cercate di essere celeri e richiamate in un secondo momento.
-Per strada cercate di non fare comizi, cercate di parlare basso. La vostra vita è vostra, non del vicinato.
- nei mezzi di trasporto cercate di essere celeri e parlate a bassa voce.
- evitate di chiedere il numero di cellulare di una persona non presente e mai dare il numero di un altro senza il suo consenso.
-non fotografate senza permesso, è irrispettoso e penalmente perseguibile.